Pablo Picasso

Pablo Picasso è stato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Cofondatore del movimento cubista, inventore delle tecniche del collage e dell’assemblage, ha denunciato attraverso la sua opera gli orrori delle guerre, delle dittature e della violenza. Mediante la sua arte ha cercato di capire se stesso, l’uomo e il mondo intorno a lui, sperimentando e cambiando il proprio punto di vista negli anni (i “periodi” di Picasso, tutti contraddistinti da differenti colori).

Pittore, disegnatore, scultore, incisore, litografo, autore di collage e di assemblage, ceramista, grafico, costumista, poeta, drammaturgo, illustratore e altro ancora, Pablo Picasso nacque a Malaga, in Spagna (nella regione dell’Andalusia), il 25 ottobre 1881. Precocissimo e dotato di creatività prorompente, venne seguito nelle arti grafiche, fin da piccolissimo, dal padre José Ruíz y Blasco, insegnante di disegno alla Scuola di Belle Arti di La Coruňa e artista di scarso successo. Ancora adolescente, il ribelle Pablo se ne andò a Madrid, Barcellona e poi a Parigi, città quest’ultima che costituiva la capitale artistica e culturale dell’epoca e nella quale strinse amicizia con molti importanti artisti. Instancabile sperimentatore di tecniche e di linguaggi espressivi, Pablo disegnò, dipinse e scolpì incessantemente fin da ragazzino, e nonostante abbia attraversato vari generi e correnti, la sua arte è sempre stata riconoscibile.

Le OPERE